La malattia da coronavirus (COVID-19) è una malattia infettiva causata da un coronavirus appena scoperto.
La maggior parte delle persone che contraggono il virus sviluppa sintomi lievi o moderati e guarisce senza aver bisogno di particolari cure.
Il virus che causa COVID-19 viene perlopiù trasmesso attraverso le goccioline prodotte dalle persone infette quando tossiscono, starnutiscono o espirano. Queste goccioline sono troppo pesanti per restare sospese nell'aria e si depositano rapidamente a terra o sulle superfici.
Si può contrarre l'infezione respirando il virus se ci si trova nelle immediate vicinanze di una persona affetta da COVID-19, oppure toccando una superficie contaminata e poi toccandosi gli occhi, il naso o la bocca.
Q. Quali sono i sintomi di una persona con COVID-19?
I sintomi di COVID-19 variano sulla base della gravità della malattia, dall'assenza di sintomi (essere asintomatici) a presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente portano alla morte. I sintomi più comuni di COVID-19 sono: febbre ≥ 37,5°C e brividi tosse di recente comparsa difficoltà respiratorie perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) naso che cola mal di gola diarrea (soprattutto nei bambini).
Q. In caso di sintomi o dubbi a chi mi posso rivolgere?
In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale o il Numero di pubblica utilità 1500.
Q. Anche i bambini sono a rischio di infezione e qual è il loro potenziale ruolo nella trasmissione del virus?
I bambini sono spesso asintomatici o presentano sintomi lievi di COVID-19 e hanno un rischio molto inferiore rispetto agli adulti di sviluppare forme gravi di malattia. Tuttavia, l’infezione in alcuni casi può comportare lo sviluppo di complicanze o forme cliniche peculiari. Ecco perché va comunque posta molta attenzione quando i bambini manifestano i sintomi dell’infezione, soprattutto se con meno di un anno di età e in presenza di condizioni patologiche preesistenti. Non è ancora nota la capacità dei bambini, prevalentemente asintomatici, di trasmettere SARS-CoV-2 rispetto agli adulti.
Q. Cosa posso fare per proteggermi?
Ecco le misure da adottare:
Portare sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all'aperto quando non possa essere garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
È fortemente raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.
Sono esonerati dall’obbligo di indossare la mascherina:
i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva
i bambini di età inferiore ai sei anni
i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina e chi interagisce con loro.
Mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Lavarsi spesso le mani con con acqua e sapone o in assenza con soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
Evitare i luoghi affollati, gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione e la distanza ravvicinata.
Garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici.
Evitare abbracci e strette di mano.
Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie.
Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.
Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
Non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico.
Pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite.
Se si presentano febbre, tosse o difficoltà respiratorie e si sospetta di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:
restare in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma telefonare al medico di famiglia, al pediatra o alla guardia medica, oppure chiamare il numero verde regionale. Utilizzare i numeri di emergenza 112/118 solo in caso di effettiva necessità.
Per ulteriori informazioni contattare il Ministero della Salute al numero gratuito di pubblica utilità 1500, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Mantieniti informato sulla diffusione della pandemia, disponibile sul sito dell'OMS e sul sito del ministero.
Q. Sono protetto da COVID-19 se quest'anno ho fatto il vaccino antinfluenzale?
L'influenza e il virus che causa COVID-19 sono due virus diversi e il vaccino contro l'influenza stagionale non protegge da COVID-19. La vaccinazione anti-influenzale è fortemente raccomandata perché rende la diagnosi differenziale (cioè la distinzione tra le due infezioni), più facile e più rapida, portando più precocemente all'isolamento di eventuali casi di coronavirus.
Q. Quando bisogna indossare la mascherina?
È obbligatorio avere sempre con sé le mascherine. Queste dovranno essere indossate nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e anche in tutti i luoghi all’aperto, ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
È fortemente raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi. Sono fatti salvi i protocolli e linee-guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali. Nei luoghi di lavoro continuano, quindi, ad applicarsi le vigenti regole di sicurezza. Fatte salve anche le linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Restano esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e coloro che, per interagire con questi ultimi, versino nella stessa incompatibilità. Inoltre, l’uso della mascherina non sarà obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva.
In comunità possono essere utilizzate mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un'adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate, che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.
Non è utile indossare più mascherine chirurgiche sovrapposte. L'uso razionale delle mascherine chirurgiche è importante per evitare inutili sprechi di risorse preziose.
Q. La mascherina è obbligatoria anche per i bambini?
Dai sei anni in su anche i bambini devono portare la mascherina e per loro va posta attenzione alla forma evitando di usare mascherine troppo grandi e scomode per il loro viso.
Regole e misure di prevenzione
Leggi il Regolamento per le Attività Laboratoriali e i Corsi di Formazione
Leggi il Regolamento per la Scuola Materna e il Centro per l'Infanzia
Nel Centro Arcobaleno...
Guarda i video realizzati per conoscere il Covid-19
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo.AccettaPrivacy policy
COVID-19
Cos'è e come si diffonde?
Il virus che causa COVID-19 viene perlopiù trasmesso attraverso le goccioline prodotte dalle persone infette quando tossiscono, starnutiscono o espirano. Queste goccioline sono troppo pesanti per restare sospese nell'aria e si depositano rapidamente a terra o sulle superfici. Si può contrarre l'infezione respirando il virus se ci si trova nelle immediate vicinanze di una persona affetta da COVID-19, oppure toccando una superficie contaminata e poi toccandosi gli occhi, il naso o la bocca.
FAQ
Domande e risposte sul Covid-19
Q. Quali sono i sintomi di una persona con COVID-19?
Q. In caso di sintomi o dubbi a chi mi posso rivolgere?
Q. Anche i bambini sono a rischio di infezione e qual è il loro potenziale ruolo nella trasmissione del virus?
Q. Cosa posso fare per proteggermi?
Q. Sono protetto da COVID-19 se quest'anno ho fatto il vaccino antinfluenzale?
Q. Quando bisogna indossare la mascherina?
Q. La mascherina è obbligatoria anche per i bambini?
Regole e misure di prevenzione
Leggi il Regolamento per le Attività Laboratoriali e i Corsi di Formazione
Leggi il Regolamento per la Scuola Materna e il Centro per l'Infanzia
Nel Centro Arcobaleno...
Guarda i video realizzati per conoscere il Covid-19